conoscere il vino
la vendemmia Italiana
Il momento ideale per raccontare la straordinaria varietà dell’Italia del vino è quello della vendemmia. Uve da vitigni autoctoni molto diversi tra di loro. Situazioni climatiche estremamente diverse; dal clima alpino di Morgex a 1’000 metri slm al caldo africano dell’isola di Pantelleria.
“La vendemmia del “vigneto Italia” dura circa 12 settimane. Si inizia verso gli ultimi giorni di Luglio con la vendemmia delle uve destinate alla produzione di spumanti. Si prosegue in Agosto con la raccolta delle varietà primaticce in tutte le regioni. Settembre e Ottobre sono i mesi più intensi, con la raccolta e la pigiatura delle uve in tutte le regioni. Si termina verso il 20 di Ottobre con la vendemmia del Fumin e del Nebbiolo Spanna, due vitigni autoctoni delle Alpi.
Per spiegare le caratteristiche e l’identità dei vini da noi selezionati abbiamo preparato delle schede dove raccontiamo le caratteristiche dei vitigni autoctoni, il terroir e le scelte fatte dall’Uomo in vigneto, durante la vendemmia e in cantina.
Per ciascun vino abbiamo inoltre trascritto le note degustative dai nostri taccuini!
Vitigno
Per vitigni autoctoni, o indigeni, si intendono varietà di uva che si sono sviluppate in un preciso territorio, adattandosi ad esso. Si tratta spesso di varianti genetiche selezionate dai contadini durante i secoli, che poco per volta hanno maturato una propria identità. In contrapposizione all’omologazione del gusto, i vini da vitigni autoctoni sorprendono sempre con profumi e gusti dalla forte identità. Scopri le caratteristiche dei vitigni da cui provengono i vini da noi selezionati!