conoscere il vino

la vendemmia Italiana

Il momento ideale per raccontare la straordinaria varietà dell’Italia del vino è quello della vendemmia. Uve da vitigni autoctoni molto diversi tra di loro. Situazioni climatiche estremamente diverse; dal clima alpino di Morgex a 1’000 metri slm al caldo africano dell’isola di Pantelleria.

La vendemmia del “vigneto Italia” dura circa 12 settimane. Si inizia verso gli ultimi giorni di Luglio con la vendemmia delle uve destinate alla produzione di spumanti. Si prosegue in Agosto con la raccolta delle varietà primaticce in tutte le regioni. Settembre e Ottobre sono i mesi più intensi, con la raccolta e la pigiatura delle uve in tutte le regioni. Si termina verso il 20 di Ottobre con la vendemmia del Fumin e del Nebbiolo Spanna, due vitigni autoctoni delle Alpi.

Per spiegare le caratteristiche e l’identità dei vini da noi selezionati abbiamo preparato delle schede dove raccontiamo le caratteristiche dei vitigni autoctoni, il terroir e le scelte fatte dall’Uomo in vigneto, durante la vendemmia e in cantina.

Per ciascun vino abbiamo inoltre trascritto le note degustative dai nostri taccuini!

Vitigno

Per vitigni autoctoni, o indigeni, si intendono varietà di uva che si sono sviluppate in un preciso territorio, adattandosi ad esso. Si tratta spesso di varianti genetiche selezionate dai contadini durante i secoli, che poco per volta hanno maturato una propria identità. In contrapposizione all’omologazione del gusto, i vini da vitigni autoctoni sorprendono sempre con profumi e gusti dalla forte identità. Scopri le caratteristiche dei vitigni da cui provengono i vini da noi selezionati!

Terroir

Una parola di origine francese per sintetizzare un concetto molto articolato. Per terroir si intende una combinazione di fattori diversi tra loro, quali il tipo di suolo, l’altitudine, l’esposizione al sole, il microclima, la diversità genetica, le pratiche di coltura e vendemmia, le tradizionali tecniche di vinificazione e di affinamento, che interagiscono tra di loro per creare caratteristiche distintive immediatamente riconoscibili. Scopri le caratteristiche di terroir dei vini che più ci piacciono!

Uomo

L’Uomo è al centro di tutto, come sostenuto dal pensiero del Rinascimento italiano. Nel vigneto sono le scelte dell’Uomo a decidere quale vitigno impiantare, come eseguire la potatura e le altre coltivazioni, quando effettuare la vendemmia e come gestire i grappoli durante la pigiatura. Anche in cantina è ancora l’uomo, con la sua continua ricerca, a creare moderne tecnologie adatte a migliorare le tradizionali tecniche di vinificazione e di affinamento. Scopri come l’elemento umano ha caratterizzato i vini della nostra collezione!

il blog Sentieri di Vino

Altre informazioni si possono trovare sul nostro Blog, in lingua Inglese: SENTIERI DI VINO. Raccontare i vini delle piccole denominazioni, oppure i vitigni autoctoni è come percorrere un sentiero di montagna; costa un po’ più di fatica di quanta ne serva per parlare di vini blasonati e iconici. Ci riserva però grandi soddisfazioni, che vogliamo condividere con i nostri amici del vino!

videolezioni

Stiamo anche lavorando ad un programma di video lezioni sul vino italiano. Si tratterà del montaggio di diversi video ripresi durante tutta le fasi stagionali del vigneto, dal riposo invernale fino alla vendemmia e al foliage. Dedicato a coloro che vogliono conoscere qualche curiosità sulla potatura oppure non hanno mai visto la fioritura della vite e le operazioni di diradamento!

Hai l'età legale per fare uso di alcolici?

Devi avere l’età legale per bere alcolici per accedere a questo sito.