CODICE: 1070

Vino Spumante Brut Rosé “Magìe”

Regione

Donnas (Valle d’Aosta)

Vitigno

Nebbiolo (Picotendro)

Uomo

Associazione di produttori

Cantina

Caves Cooperatives de Donnas

Vitigno
Tipicamente coltivato in un’area del Piemonte e in alcune località ai piedi delle Alpi. I vini da Nebbiolo presentano sempre colore rubino con riflessi granati, che con l’invecchiamento si trasformano in toni più aranciati. Si tratta di vini che presentano fresche note fruttate in gioventù; spesso si evolvono negli anni in eleganti note di fiori secchi, talvolta di sottobosco. Può sviluppare sentori terziari speziati, di tabacco e goudron. Vini sempre di buona struttura, i tannini impiegano, in genere, molti anni ad ammorbidirsi. In Valle d’Aosta il Nebbiolo viene anche chiamato Picotendro.
Terroir
I terreni della parte bassa della regione Valle d’Aosta sono ti tipo morenico, un misto di ghiaia, sabbia e materiale organico trasportati dall’antico ghiacciaio che ha modellato la vallata. Il clima è caratterizzato da scarse precipitazioni, con buona e continua ventilazione. Le estati sono calde, con elevate escursioni termiche tra il giorno e la notte. La componente sabbiosa e il raffreddamento notturno garantiscono al vino Donnas una buona finezza. Il paesaggio è stato modellato nei secoli dagli uomini che costruirono terrazzamenti su cui coltivare i filari delle viti con il sistema “a pergola”.
Uomo
Le famiglie valdostane possiedono in genere appezzamenti piccoli e frammentati, a volte pochi terrazzamenti. È questa situazione che li ha spinti a realizzare, con il sostegno economico di tutti, una unica cantina di vinificazione. Molte famiglie contribuiscono alle diverse attività svolte nella cantina comune dedicando una quota di ore di lavoro. Per la vinificazione di questo spumante Rosé si raccolgono le uve Nebbiolo non ancora giunte a piena maturazione dai vigneti più giovani impiantati recentemente in alcune zone pianeggianti.
Vinificazione e affinamento
Pressatura soffice delle uve, fermentazione del mosto ottenuto a temperatura controllata. Segue la fermentazione con metodo Martinotti (Charmat) e la permanenza dello spumante in autoclave per alcune settimane.
Note degustative
Questo spumante presenta il colore tenue dei petali di rosa, con un perlage fine e persistente. Al naso si avvertono delicati profumi di lampone. In bocca si avvertono sentori fruttati, tra cui lampone e fragoline di bosco. Si avverte la complessa struttura del Nebbiolo, che riesce a tenere in equilibrio l’elevata acidità. Il risultato è uno spumante fine ed elegante.
Entra nel Club

Hai l'età legale per fare uso di alcolici?

Devi avere l’età legale per bere alcolici per accedere a questo sito.